Gelso secolare al molo

Originario dell’Asia, il gelso, in latino Morus, è la pianta utilizzata negli allevamenti di baco da seta per l’alimentazione del prezioso insetto, il quale si nutre esclusivamente delle sue foglie. Indispensabile per le famiglie contadine del territorio, il gelso del molo è forse l’esemplare più antico del paese.

 

La seta è una delle fibre tessili più antiche al mondo (prodotta fin dal XXVII secolo a.C.), nata dalla tradizione cinese e importata in Europa grazie ai Mori, in Spagna. Introdotta nel XII secolo in Italia, nel corso del XIII secolo il nostro Paese ne diventò il maggior centro di produzione dell’Occidente.

 

Con l’importazione del baco, venne portata in Europa anche la pianta le cui foglie rappresentano l’unico sostentamento dell’insetto. I bachi da seta hanno un notevole appetito: mangiano le foglie di gelso in continuazione, notte e giorno, crescendo molto velocemente.

Il baco è una specie di falena asiatica che, prima di trasformarsi in farfalla, si chiude nel bozzolo da cui viene filata la seta.

Follow Us