
Abitato di impianto romanico, Linzanico in passato fece parte del Ducato di Milano. Divenuta comune nel corso del XVIII secolo, fece parte della provincia di Como per diversi anni, per poi essere annessa al comune di Mandello con decreto regio di Napoleone (1809).
Con il ritorno degli austriaci, il comune di Linzanico venne ripristinato. Lo componevano i nuclei abitativi di Novegolo, Linzanico, Crebbio, Lombrino e Zana, quelle che oggi chiamiamo “frazioni alte”. L’unione definitiva con Abbadia Lariana avvenne nel 1928 con Decreto Regio durante il regime fascista.
Dei tempi passati, a Linzanico rimangono ancora alcuni edifici risalenti al 1700. Dalla frazione è possibile iniziare l’itinerario per raggiungere la cascata del Cenghen.